Guide su tecnica e composizione fotografica
Guide sulla fotografia dedicate ai principianti.
Queste sono le guide che abbiamo scritto riguardo alla tecnica e alla composizione fotografica. Potete trovare approfondimenti sia sugli argomenti classici, come la regola dei terzi e la fotografia notturna, che sulle tecniche più innovative come l'HDR. Gli argomenti sono stati trattati in modo da essere comprensibili per tutti, compresi i meno esperti. A questo scopo abbiamo cercato di semplificare i contenuti quando possibile, pur sapendo che alcuni concetti avrebbero potuto essere più approfonditi, abbiamo preferito optare per una lettura meno tecnica, che speriamo potrà rivelarsi più piacevole.
Nozioni teoriche sulla fotografia:

Una panoramica sui diversi rapporti d'aspetto nel caso in cui vogliate dare un taglio diverso alle vostre foto.

Decisamente la più classica delle regole sulla composizione fotografica, sicuramente la più utilizzata.

Il digitale permette di ottenere colori realistici in ogni condizione di luce, vediamo di capire come.

Il formato RAW, chiamato anche "pellicola digitale". Di cosa si tratta e perché è così importante?

Zoom, grandangolo, tele, focale, apertura. In questa guida spieghiamo il mondo delle ottiche per fotocamere.

Scegliere il tempo corretto è fondamentale. Quali sono i tempi ideali per le varie tipologie di fotografie?

L'apertura determina la quantità di luce che entra nell'obiettivo, la nitidezza della foto e la bokeh.

Analisi e considerazioni sulla teoria dell'esposizione a destra in fotografia digitale.
Tecnica Fotografica:

L'HDR è una tecnica che permette di scattare fotografie considerate impossibili fino a qualche anno fa.

Alcuni consigli per scattare una fotografia di ritratto efficace. Piccoli suggerimenti e qualche ispirazione.

Come dovreste procedere per scattare fotografie in notturna? Come fare per evitare gli errori più comuni.

Scopriremo come ottenere l'effetto "stelle con la scia" utilizzando il programma Startrails.

Alcuni suggerimenti per cercare di fotografare i fulmini, una operazione per nulla semplice.

Una tecnica che permette di eliminare le folle di persone scattando ed unendo diversi scatti.

Consigli e sugggerimenti per fotografare insetti in volo, specialmente nella fase di "atterraggio" sul fiore.

Un metodo alternativo di illuminazione che si rivela estremamente interessante per gli still life.

Consigli per scattare durante le manifestazioni, ideale per chi è alle prime armi con la fotografia sul campo.

Consigli per realizzare e montare con Virtual Dub un bellissimo time-lapse.

Tecniche e consigli per la fotografia dei fuochi artificiali, ovviamente in notturna.

L'importanza di svolgere un tema per migliorare la propria tecnica fotografica.

Una piccola pagina per farvi conoscere i video di Stefano Tealdi, bravissimo lampista.
Riflessioni, sperimentazioni e consigli:

In questo approfondiremo vedremo come si comportano i tubi per le macro applicati ad un'ottica 50mm.

Le varie tipologie di fotocamere, con alcune riflessioni per decidere qual'è il modello giusto per voi.

Come costruire una lightbox estremamente economica utilizzando una scatola di cartone.

Alcune riflessioni a proposito del fotoritocco: Come, quando e quanto riteniamo giusto utilizzarlo.

Alcuni consigli e qualche chiarimento per iniziare ad usare al meglio una reflex digitale.

Un piccolo promemoria sulle attrezzature da portarsi e sulle verifiche da fare prima dello scatto.

Come digitalizzare le diapositive velocemente, senza l'uso di scanner, con un proiettore.

Alcuni ottimi consigli su come gestire il salvataggio delle foto, i TAG ed il backup dei file.

Come recuperare le foto eliminate per errore utilizzando come software Recuva o Z.A.R.
L'utilizzo dei tutorial, a scopo non commerciale,
è consentito a condizione che venga inserito
un link alla homepage di questo sito.